Ogni prodotto segue un preciso programma che ne definisce le modalità di realizzazione, controllo e spedizione. L’ordine di acquisto viene riesaminato in modo da poter garantire al Cliente un sempre maggiore livello di flessibilità, tenendo in considerazione le tempistiche richieste e i carichi di lavoro già presenti.
Viene creato quindi un ordine di produzione completo di tutte le indicazioni per il prelievo dei materiali e le relative lavorazioni (distinta base, distinta cicli, disegno tecnico). Il ciclo produttivo prevede, come primo step, la preparazione dei cavi elettrici: taglio, sguainatura, spellatura e marcatura, che vengono effettuate con le più innovative macchine automatiche. Le fasi di lavoro sono visionate con controlli dimensionali e visivi da parte di personale altamente qualificato.
Segue la fase di aggraffatura (applicazione dei terminali e capocorda), eseguita in automatico o semi-automatico, attingendo ad un vastissimo parco miniapplicatori dedicati ad ogni singolo terminale gestito. In questo momento della produzione, il protocollo richiede rigorosi controlli specifici quali: misurazione con il dinamometro della tenuta meccanica del terminale aggraffato; misurazione delle altezze di aggraffatura e relativa conformità alle specifiche del prodotto, infine su richiesta si possono eseguire micrografie della sezione del terminale aggraffato.
Tutti i prodotto sono realizzati secondo gli standard di controllo della qualità all’interno del nostro sistema di qualità ISO 9001.